giovedì 26 gennaio 2017

15 - L'Ordine Ionico

Quasi contemporaneamente all'Ordine Dorico, con qualche decennio di ritardo intorno al VI sec. a.C., si sviluppa in Grecia l'Ordine Ionico. La sua origine è orientale, gli Ioni in Asia Minore avevano fondato le grandi e importanti colonie di Miléto, Efeso e Smirne e i continui contatti con le popolazioni del vicino oriente avevano sviluppato in loro un gusto ed una espressività diversa da quella dorica.
L'Ordine Ionico si estende anche alle principali isole egee, all'Attica e addirittura alla lontana Magna Grecia.
Se la "massiccia" colonna dorica è paragonata alla potenza del corpo maschile, analogamente quella ionica è associata alla slanciata figura femminile.
L'altezza complessiva della colonna è pari a 8 o 9 volte il modulo e l'intercolunnio può variare tra i 2 moduli e i 2 moduli e 1/4 (per la dorica avevamo invece la  colonna 6 o 7 volte il modulo e l'intercolunnio pari a 2 moduli!). Rispetto al dorico ai piedi della colonna compare la base che venne paragonata da Vitruvio ad "una garbata calzatura femminile", è formata da tre modanature sovrapposte (due tori con al centro una scòzia).
Il fusto della colonna è meno rastremato di quello dorico, non ha entasi ed è solcato da almeno 24 scanalature non a spigoli vivi come quelle delle colonne doriche, ma smussate.
L'elemento che più si distingue dall'Ordine Dorico è comunque il capitello.
E' composto da un elemento centrale decorato, echino, con ai fianchi due morbide volùte, il tutto sovrastato da un abaco di spessore inferiore rispetto a quello dorico.
L'architrave è ripartito in tre fasce leggermente aggettanti, il fregio è continuo (non si succedono triglifi e metope come nel dorico).




particolare del capitello



A. Blouet, A. Poirot  ipotesi di ricostruzione dell'ordine ionico  (china acquerellata)

giovedì 5 gennaio 2017

14 - L'Ordine Dorico

E' l'ordine più antico e maestoso, fu impiegato esclusivamente per la costruzione di templi ed i primi esempi risalgono all'Epoca Arcaica (VII sec a.C.).
Le sue principali zone di diffusione sono il Peloponneso, la Magna Grecia, la Sicilia.

Nelle prime costruzioni dei templi fu impiegato il legno che gradualmente fu sostituito dalla pietra per rendere la costruzione più duratura nel tempo.


rappresentazione della graduale sostituzione del legno con la pietra


Il Tempio Dorico non poggia direttamente sul terreno, ma su un crepidòma in pietra, basamento costituito da duo o tre gradini. La parte superiore è lo stìlobate e costituisce il piano orizzontale su cui poggiano tutte le colonne del tempio.



                                                                       I------> FUSTO ---------- I
                                                                       I                                     I
La colonna è composta di due elementi------I                                     I----> raccordati dal
                                                                               I                                     I        COLLARINO
                                                                       I------> CAPITELLO -----I

FUSTO: è rastremato verso l'alto, il diametro della colonna alla base è maggiore di quello del collarino, ma la rastremazione non è uniforme, infatti a circa un terzo dell'altezza la colonna ha un leggero rigonfiamento chiamato èntasi.
Il fusto dorico non è liscio ma segnato da scanalature, in genere 20.

"...la colonna dorica -scrive Vitruvio- prese a rappresentare negli edifici la proporzione, la forza e l'eleganza del corpo dell'uomo..."

CAPITELLO: è il coronamento della colonna, a sua volto suddiviso in 2 elementi sovrapposti, echìno (quello inferiore), àbaco (quello superiore).

TRABEAZIONE: l'insieme degli elementi, sia strutturali che decorativi, che appoggiano sui capitelli delle colonne, a sua volta costituita di tre parti, architrave, fregio e cornice.

I tetti dei templi sono del tipo a capanna, con una inclinazione delle falde di 15°, la copertura realizzata in tegole piane di terracotta. Le due falde formano, in corrispondenza dei lati minori, due spazi a forma di triangolo isoscele con l'altezza di circa 1/8 della base, questo spazio è il fròntone.


Tutti gli elementi architettonici descritti erano vivacemente colorati.



A. Blouet, A. Poirot  ipotesi di ricostruzione del tempio di Athena  (china acquerellata)



   ricostruzione del tempio dorico di Selinunte


martedì 3 gennaio 2017

13 - Gli Ordini Architettonici

La più grande novità che i Greci introducono nell'arte del costruire è l'ordine architettonico.
Esso è basato su una serie di regole geometriche e matematiche grazie alle quali le dimensioni di ogni elemento di un edificio sono in rapporto tra loro e con le dimensioni dell'edificio nel suo insieme.
Tutto deriva dall'osservazione della natura nella quale piante ed esseri viventi hanno sempre proporzioni precise e ben definite.
Nasce dalla necessità di individuare un linguaggio comune fondato su elementi certi e regole permanenti.

Gli ordini classici vengono codificati da Vitruvio (architetto e scrittore romano considerato il più famoso teorico dell’architettura di tutti i tempi) nel "De Architectura" intorno al 27 a.C. Vitruvio considerava gli ordini greci come una sequenza morfologicamente e dimensionalmente correlata.


                                                    I--------> DORICO    ----------------> ne deriva il TUSCANICO
                                                    I
Gli ordini classici sono tre  --------I--------> IONICO     -------I    
                                                    I                                        I-------> ne deriva il COMPOSITO
                                                    I--------> CORINZIO -------I



Negli ordini architettonici riscontriamo una organizzazione gerarchica 
dei vari elementi che li compongono e che classifichiamo in tre livelli

                                                                             I
                                                                             I
                                                                             I
                                                                             I
                            --------------------------------------------------------------------------------
                            I                                                I                                              I
                            I                                                I                                              I
                            I                                                I                                              I
                COSTRUTTIVO                           FORMALE                           DECORATIVO

             è il livello del primo                  è il livello delle parti                     è il livello della 
             proporzionamento                più piccole generate dal       decorazione di ogni singolo
                   in tre parti                          frazionamento delle                    elemento con le
                            I                                 tre parti costruttive in                     modanature
                            I                                    nove elementi                                     I
                            I                                                I                                               I
                            I                                                I                                               I
                            I                                                I                                               I
                            I                                                I                                               I



                                                  modanatura: profilo utilizzato come elemento di                                                    raccordo  tra due parti di un contesto costruttivo                                                    o decorativo. Il profilo può essere in aggetto o in                                                    rientranza rispetto al filo delle parti che raccorda,                                                    può essere rettilineo, curvo, liscio o intagliato