domenica 11 dicembre 2016

12 - L'Età Arcaica (VII-VI sec a.C.)

Nel Periodo Arcaico il commercio con l'Asia Minore e il Vicino Oriente insieme allo sviluppo delle poleis e al conseguente incremento demografico determinano un maggior benessere generale. Tutto questo comporta un continuo incremento di richiesta di beni di consumo, soprattutto prodotti agricoli e manufatti artigianali, con la naturale propensione delle poleis ad una crescita che il territorio greco montuoso non permette. Ecco allora che nel VII secolo a.C. si sviluppa una politica di colonizzazione verso le vicine ed ospitali coste mediterranee: Sicilia, Spagna, Francia e soprattutto Italia Meridionale, territori che saranno denominati poi dai romani Magna Grecia proprio a significare la grandezza e l'importanza.
Ad oriente la colonizzazione coinvolge le coste dell'Asia Minore (odierna Turchia).


All'interno delle poleis, sempre picriche e potenti, l'arte riceve un grande impulso.
Sorgono le prime costruzioni architettoniche, soprattutto templi e santuari.
Contemporaneamente la scultura si evolve e la pittura vascolare abbandona l'impostazione geometrica e si orienta verso la rappresentazione della figura umana.

IL TEMPIO E LE SUE TIPOLOGIE
Il Tempio è la struttura architettonica che più di ogni altra riassume lo spirito greco. E' la dimora terrena degli dei e, alla sua costruzione prima e al suo perfezionamento poi, i greci dedicano tutto il loro ingegno.
La loro religione è politeista, credono a più divinità con caratteristiche fisiche e sentimenti uguali a quelli umani e sono quindi soggetti esattamente come gli uomini al Destino o Fato, cioè qualcosa di superiore ed ineluttabile.
Il tempio greco nasce e si sviluppa parallelamente alla casa, inizialmente in mattoni crudi e copertura in legno e paglia.
La disposizione degli spazi interni del tempio possono variare ma alcuni elementi sono sempre presenti e ricorrenti

NAOS      --------> cella dove viene esclusivamente custodito il simulacro del dio a cui il   
                             tempio è dedicato, è sempre unica e presenta una pianta rettangolare 
                             alla quale si accede da un'unica porta che si apre sul lato minore 
                             rivolto ad oriente. Risulto oscuro, rischiarato da bracieri.
PRONAO --------> spazio porticato antistante la cella, ha funzione di filtro tra l'esterno (realtà 
                             umana) e la cella (realtà divina).




In base al numero e alla disposizione delle colonne che costituiscono il pronao, il tempio greco assume diverse denominazioni, classificate dal trattatista romano Vitruvio (I sec a.c.).


in antis ------> prende il nome dai due pilastri quadrangolari (ànte) al termine dello spartito 
                       murario tra le quali sono collocate due colonne

doppiamente in antis ------> presenta sul retro un secondo pronao che prende il nome di 
                                            opistòdomo (dietro-casa) aveva solo funzioni estetiche, 
                                            conferiva al tempio un aspetto più simmetrico e quindi più 
                                            equilibrato

pròstilo ------> stessa pianta di quello in antis ma le colonne sono quattro, due anche davanti 
                       le ànte in questo caso il tempio caso il tempio viene chiamato tetràstilo, 
                       se le colonne sono sei abbiamo un tempio esàstilo, se sette eptàstilo, se
                       sono otto octàstilo, se nove ennàstilo, se sono dieci decàstilo

anfipròstilo ------> è il raddoppiamento di quello prostilo (amphi in greco significa 
                            da ambo i lati)

perìptero ------> è circondato di colonne lungo tutto il perimetro, si forma così un portico
                         continuo chiamato perìstasi 
                         nello pseudoperìptero abbiamo un falso (pseudos) portico

dìptero ------> doppio colonnato (dìs significa doppio), le colonne sono perfettamente
                      allineate
                      pseudodìptero in realtà il colonnato non si raddoppia ma è posto ad una
                      distanza doppia dal diptero e potrebbe quindi ospitare un'altra fila di colonne

monòptero ------> è l'unico insieme a quello a tholos a non avere pianta rettangolare ma 
                            circolare. Non ha naòs e quindi la statua del dio è posta al centro del 
                            colonnato 

Inseriamo in questo elenco anche un tempio meno consueto, il tempio ipètro  utilizzato solo in caso di realizzazione di templi molto grandi e monumentali, non ha copertura proprio per la difficoltà che ci sarebbe stata nel realizzarla.











martedì 6 dicembre 2016

11 - L'inizio della Civiltà Occidentale - LA GRECIA

Le origini della civiltà greca sono molto remote e incerte. Si collocano verso la fine del II millennio a.C., quando l'Europa sud-orientale e il vicino Oriente sono attraversati da grandi fenomeni migratori. Intorno al X sec a.C. la penisola balcanica è interessata dalla calata dei DORI, popolazione seminomade originaria della Macedonia e dell'Illiria.


Queste popolazioni iniziano a mescolarsi con le stirpi greche e micenee a danno l'avvio ad un lentissimo processo di sviluppo e di integrazione dal quale origina il popolo degli ELLENI. Questo è il nome con il quale i greci chiamavano se stessi e deriva da Ellèno eroe mitologico dal quale si consideravano discendenti.
La civiltà greca ha una fioritura sorprendentemente rapida e nel giro di pochi secoli raggiungerà un tale livello di raffinatezza e complessità da diventare punto di riferimento per tutte le altre antiche civiltà occidentali, quella etrusca e ancor di più quella romana.

L'arte assume significati e finalità completamente nuovi.
Abbandona i riferimenti alla magia e alla religione e diviene libera espressione dell'uomo e ricerca di ideali di bellezza, equilibrio e perfezione.
La storia dell'arte greca è suddivisa in quattro fasi:

PERIODO GEOMETRICO   coincide con la calata dei Dori e con la fondazione delle 
             o   FORMAZIONE   prime pòleis 
                                             (dal XII al VIII sec a.C.)

PERIODO ARCAICO           la civiltà graca matura le proprie caratteristiche, 
                                             sviluppa soprattutto l'architettura dei templi e nella scultura 
                                             la rappresentazione della figura umana 
                                             (dal VII al VI sec a.C.)

PERIODO CLASSICO         coincide con la sconfitta dei persiani, indipendenza delle poleis 
                                             e con una straordinaria fioritura economica, sociale, artistica e 
                                             culturale tanto da essere chiamato Età dell'Oro 
                                             (dal 480 al 323 a.C.)

PERIODO ELLENISTICO    è il periodo in cui matura la nascita dell'impero romano, dopo la 
                                             distruzione di Corinto del 146 a.C. tutte le città e territori ellenici 
                                             entrano a far parte della provincia romana della Macedònia.
                                             (dal 323 al 31 a.C.)

La civiltà greca comunque non fu mai sopraffatta da quella romana che anzi ne risultò condizionata per secoli, Il periodo ellenistico fu importantissimo per la diffusione della cultura greca in tutto il mondo allora conosciuto.



PERIODO GEOMETRICO o di FORMAZIONE (XII - VII secolo a.C.)
Il termine formazione fa riferimento alla lunga serie di cambiamenti e trasformazioni delle culture preesistenti (cretese-micenea) che portano allo sviluppo autonomo della civiltà greca. Si abbandona il disegno della città-fortezza governata da un signore e si afferma una organizzazione del potere e del territorio nuova e più funzionale.
Nascono le prime poleis.
La polis non è solamente un modello urbano, ma anche e forse soprattutto un modello di organizzazione sociale e civile.

1 - ACROPOLI (cuore e simbolo religioso
                         è il luogo sacro per eccellenza)
2 - ASTY o CITTA' BASSA (cuore sociale e civile della polis, 
                                            vi si trovano abitazioni, magazzini, botteghe artigiane)
3 - AGORA' (piazza principale della polis)
4 - CHORA (campagna circostante,
                   cuore economico e produttivo della polis)
5 - CHOMAI (villaggi agricoli,
                     dove vivono contadini e pastori)

La polis non è più dominio assoluto di un signore con poteri assoluti, è si governata da un re ma rappresenta un bene comune a tutti i cittadini che si operano per incrementarne il benessere e la grandezza.

ARCHITETTURA -----> le abitazioni sono povere capanne di fango, mattoni crudi, 
                                      legno e paglia

SCULTURA -----> pochi sono i resti, si sa per certo che non erano di grandi dimensioni 
                             perché, al contrario degli egizi, non tenevano alla monumentalità, ma 
                             alle proporzioni e all'armonia delle parti. Statuette votive in 
                             avorio o terracotta









PITTURA -----> non abbiamo testimonianze dirette ma, nel rinvenimento di molti oggetti 
                         di artigianato in terracotta dipinta, sappiamo che utilizzavano 
                         motivi geometrici di grande fantasia e modernità, variamente combinati 
                         tra loro. Da evidenziare la loro assoluta astrazione, non si rifanno a modelli
                         esistenti in natura ma a forma di pura invenzione, tutti espressi in una 
                         fiorente produzione vascolare. 






                       







domenica 4 dicembre 2016

10 - I Micenei e le Città Fortezza

                                                
                                                I ------>  Miceneo Antico (1600-1500 a.C.)         
                                                I
                                                I
                                                I                                              
La civiltà Micenese viene        I ------>  Miceneo Medio (1500-1400 a.C.)
distinta in tre periodi                I
                                                I
                                                I
                                                I ------>  Miceneo Tardo (1400-1100 a.C.)

Appartengono al Miceneo Medio un notevole numero di tombe a thòlos tutte con le stesse caratteristiche: sala circolare coperta da una cupola ad anelli fatta da massi squadrati disposti a chiudersi fino alla sommità. La più nota di queste architetture funerarie è il cosiddetto Tesoro di Atrèo a Micene.





Nel Miceneo Tardo i Dori distruggono i grandi edifici per stabilirsi nel Peloponneso, sono quindi caratteristici di questo periodo le Acropoli e le grandi mura che le circondano. Le spesse mura di cinta, tra i 6 e gli 11 metri furono chiamate ciclopiche.



TIRINTO, Acropoli 1400-1100 a.C.

1 - porta laterale
2 - porta interna al cortile colonnato
3 - casematte, galleria meridionale
4 - ingresso monumentale dalla cittadella alta
5 - cortile porticato
6 - cortile
7 - tunnel
8 - cittadella media
9 - rifugio cintato della cittadella bassa




9 - I Cretesi e le Città Palazzo



                                                          I-----> periodo pre-palazziale 2500-2000 a.C.

                                                          I         (antecedente alla costruzione dei palazzi)    

                                                          I
                                                          I
                                                          I-----> periodo proto-palazziale 2000-1700 a.C.
                                                          I         (protos = primi palazzi)
Gli archeologi distinguono la             I

Civiltà Cretese in quattro periodi     I
                                                          I-----> periodo neo-palazziale 1700-1400 a.C.
                                                          I         (dei palazzi nuovi)
                                                          I
                                                          I
                                                          I-----> periodo post-palazziale 1400-1100 a.C.
                                                                    (post = dopo i palazzi)

Palazzo di Cnosso è organizzato attorno ad uno spazio centrale a pianta quadrangolare, lastricato e scoperto, circondato da ambienti a vari livelli che assecondavano l'andamento del terreno. Attorno al palazzo-città si disponevano le abitazioni private. Mancano mura difensive, da ciò se ne deduce che i popoli dell'isola vivevano in pace e non temevano i vicini.












sabato 19 novembre 2016

7 - Gli Egizi

L'arte Egizia è uno dei fenomeni più irripetibili in tutto la storia dell'uomo.
Ha saputo conservare caratteristiche proprie per circa tre millenni, rimanendo praticamente indifferente ad influenze esterne.
Questo può essere spiegato sia con l'isolamento culturale che la cultura Egizia ha mantenuto con il vicino Oriente, sia per lo stretto legame tra arte e religione. La religione degli antichi egizi condiziona la vita quotidiana di tutti, faraoni compresi, e l'arte presenta dunque finalità soprattutto religiose.

ARCHITETTURA SEPOLCRALE
Gli esempi più antichi di costruzione egizia sono le MASTABE, tombe monumentali risalenti al 2800 - 2600 a.C. erano riunite in necropoli e si compone di una prima parte sotterranea, il sepolcro vero e proprio, e una seconda in superficie che accoglieva le camere per le preghiere.




Alla fine del 2000 a.C. per il Faraone e i suoi familiari si iniziano a costruire le PIRAMIDI.
Inizialmente altro non sono che la sovrapposizione di più mastabe.





Le piramidi a gradoni hanno come evoluzione la piramide a facce lisce
La più grande è quella che il faraone Cheope si fece costruire a El Giza presso Il Cairo.



ARCHITETTURA SACRA
Il TEMPIO oltre ad assolvere ad un fine religioso, rappresenta un luogo di accentramento e di gestione del potere economico.Non sono luoghi di preghiera, né di predicazione, rappresentano l'abitazione terrena degli dei e hanno la funzione di "conservazione del succedersi della creazione".
Presenta quattro elementi ricorrenti.
- il pilòne (ingresso monumentale)
- il cortile (quasi sempre colonnato)
- la sala ipostila (con copertura piana e sorretta da colonne)
- il santuario (contenente la statua del Dio)


     Tempio di Amon a Karnak
PALAZZI ED EDIFICI CIVILI 
Ci sono rimasti solo pochissimi resti perché costruiti con materiali poveri e facilmente deperibili, legno e mattoni. Ciò anche a seguito delle concezioni egizie che vedevano l'architettura civile destinata a scomparire come gli uomini, mentre quella delle mastabe e dei templi destinata a durare in eterno come le anime.

LA PITTURA
Per gli Egizi dipingere è campìre, cioè riempire di colore, il contorno di una figura disegnata. Con la tecnica del rilievo poi, incidevano una figura su una superficie di pietra levigata. 
La funzione è anch'essa religiosa e non decorativa, riservata esclusivamente ai defunti per confortarli nella vita ultraterrena.

LA SCULTURA
E' l'arte di realizzare statue a "tutto tondo", utilizzando tutti i materiali che avevano a disposizione, legno, terracotta, pietra, bronzo, oro, avorio.
A differenza della pittura che aveva necessità di rappresentare un ambiente familiare per il defunto, la scultura ha la funzione di reincarnarlo. La religione egizia non fa differenza tra realtà e rappresentazione della realtà ed ha la convinzione che la statua possa continuare a vivere dopo la morte.


SIMBOLISMO EGIZIO

TEMPIO ------------------> residenza terrena degli dei
            I
            I
            I
           V
     la struttura architettonica ripropone la nascita del cosmo 
            I                        (il mondo nasce dalle acque del NUM;
            I                        dall'orizzonte sulle acque emerge una collina di sabbia su cui si posò
            I                        il creatore Dio del Sole che diede origine a tutti le altre divinità)
            I
            I
           V 
     - è circondato da fossati ------> acque del NUM
     - piramide ------> collina sabbiosa
     - punta della piramide dorata ------> Dio Sole
     - all'interno soffitto azzurro ------> cielo
     - geroglifici decorativi ------> ruolo magico perché decifrabili da pochissimi


PITTURA
       I
       I---------------> ha il ruolo di rappresentare temi religiosi
       I
       I---------------> ha un preciso CODICE ---------- precisi e prescritti rapporti proporzionali
                                                                              rigida simbologia
                           - figure stilizzate e bidimensionali
                           - disposte su di un'unica linea e per fasce
                           - uso di colori vivaci
                           - linee di contorno evidenziate dal colore nero e spesso incise
                           - segue un CANONE (rigorosa adesione alla proporzione tra le parti, viene
                                                               utilizzata una griglia quadrettata)
                           - semplificazione (forme quasi geometriche)
                           - uso di colori simbolici: bianco/felicità
                                                                 nero/rinascita
                                                                 verde/vita
                                                                 azzurro/aria
                                                                 giallo/immortalità
                                                                 rosso/malvagità

Pitture dalle tombe di Beni Hasan, ca 2000 a.C.



Pitture dalla tomba di Nebamon ca 1400 a.C. 
Londra, British Museum


Pittura dalla tomba di Nefertari, 1298-1235 a.C. 
Valle delle Regine


SCULTURA
Utilizzata per statue e bassorilievi, sempre legate alla religione, infatti erano collocate nelle camere funerarie e nei templi.
L'impostazione è frontale e simmetrica e comunica sacralità, solidità e sicurezza.
I materiali utilizzati erano vari grazie all'abbondanza di materie prime locali: calcare, granito, basalto, alabastro. Le statue erano poi dipinte interamente o in alcuni dettagli, con tinte vivaci ricavate dalla macinazione di pietre diluita con acqua, resine, cera d'api e albume d'uovo. Erano poi presenti pietre  e lamine d'oro incastonate.



LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO
Segue precise regole di rappresentazione

registri-----------> fasce sovrapposte sulle quali si allineano le figure disposte su un'unica
                           linea di base, così da rappresentare lo spazio più vicino in basso e 
                           gradualmente verso l'alto cose e oggetti più lontani

piani e figure separate ---------> lo spazio viene descritto per accostamenti senza aderire
                                                  all'esatto valore della distanza tra oggetti e persone
                                                                 
                                                      

Esempio di pittura a fasce o registri


  
Tomba di Nebamon ca 1400 a.C.
Londra, British Museum