martedì 6 dicembre 2016

11 - L'inizio della Civiltà Occidentale - LA GRECIA

Le origini della civiltà greca sono molto remote e incerte. Si collocano verso la fine del II millennio a.C., quando l'Europa sud-orientale e il vicino Oriente sono attraversati da grandi fenomeni migratori. Intorno al X sec a.C. la penisola balcanica è interessata dalla calata dei DORI, popolazione seminomade originaria della Macedonia e dell'Illiria.


Queste popolazioni iniziano a mescolarsi con le stirpi greche e micenee a danno l'avvio ad un lentissimo processo di sviluppo e di integrazione dal quale origina il popolo degli ELLENI. Questo è il nome con il quale i greci chiamavano se stessi e deriva da Ellèno eroe mitologico dal quale si consideravano discendenti.
La civiltà greca ha una fioritura sorprendentemente rapida e nel giro di pochi secoli raggiungerà un tale livello di raffinatezza e complessità da diventare punto di riferimento per tutte le altre antiche civiltà occidentali, quella etrusca e ancor di più quella romana.

L'arte assume significati e finalità completamente nuovi.
Abbandona i riferimenti alla magia e alla religione e diviene libera espressione dell'uomo e ricerca di ideali di bellezza, equilibrio e perfezione.
La storia dell'arte greca è suddivisa in quattro fasi:

PERIODO GEOMETRICO   coincide con la calata dei Dori e con la fondazione delle 
             o   FORMAZIONE   prime pòleis 
                                             (dal XII al VIII sec a.C.)

PERIODO ARCAICO           la civiltà graca matura le proprie caratteristiche, 
                                             sviluppa soprattutto l'architettura dei templi e nella scultura 
                                             la rappresentazione della figura umana 
                                             (dal VII al VI sec a.C.)

PERIODO CLASSICO         coincide con la sconfitta dei persiani, indipendenza delle poleis 
                                             e con una straordinaria fioritura economica, sociale, artistica e 
                                             culturale tanto da essere chiamato Età dell'Oro 
                                             (dal 480 al 323 a.C.)

PERIODO ELLENISTICO    è il periodo in cui matura la nascita dell'impero romano, dopo la 
                                             distruzione di Corinto del 146 a.C. tutte le città e territori ellenici 
                                             entrano a far parte della provincia romana della Macedònia.
                                             (dal 323 al 31 a.C.)

La civiltà greca comunque non fu mai sopraffatta da quella romana che anzi ne risultò condizionata per secoli, Il periodo ellenistico fu importantissimo per la diffusione della cultura greca in tutto il mondo allora conosciuto.



PERIODO GEOMETRICO o di FORMAZIONE (XII - VII secolo a.C.)
Il termine formazione fa riferimento alla lunga serie di cambiamenti e trasformazioni delle culture preesistenti (cretese-micenea) che portano allo sviluppo autonomo della civiltà greca. Si abbandona il disegno della città-fortezza governata da un signore e si afferma una organizzazione del potere e del territorio nuova e più funzionale.
Nascono le prime poleis.
La polis non è solamente un modello urbano, ma anche e forse soprattutto un modello di organizzazione sociale e civile.

1 - ACROPOLI (cuore e simbolo religioso
                         è il luogo sacro per eccellenza)
2 - ASTY o CITTA' BASSA (cuore sociale e civile della polis, 
                                            vi si trovano abitazioni, magazzini, botteghe artigiane)
3 - AGORA' (piazza principale della polis)
4 - CHORA (campagna circostante,
                   cuore economico e produttivo della polis)
5 - CHOMAI (villaggi agricoli,
                     dove vivono contadini e pastori)

La polis non è più dominio assoluto di un signore con poteri assoluti, è si governata da un re ma rappresenta un bene comune a tutti i cittadini che si operano per incrementarne il benessere e la grandezza.

ARCHITETTURA -----> le abitazioni sono povere capanne di fango, mattoni crudi, 
                                      legno e paglia

SCULTURA -----> pochi sono i resti, si sa per certo che non erano di grandi dimensioni 
                             perché, al contrario degli egizi, non tenevano alla monumentalità, ma 
                             alle proporzioni e all'armonia delle parti. Statuette votive in 
                             avorio o terracotta









PITTURA -----> non abbiamo testimonianze dirette ma, nel rinvenimento di molti oggetti 
                         di artigianato in terracotta dipinta, sappiamo che utilizzavano 
                         motivi geometrici di grande fantasia e modernità, variamente combinati 
                         tra loro. Da evidenziare la loro assoluta astrazione, non si rifanno a modelli
                         esistenti in natura ma a forma di pura invenzione, tutti espressi in una 
                         fiorente produzione vascolare. 






                       







Nessun commento:

Posta un commento