martedì 28 febbraio 2017

21 - La Scultura Arcaica

Nel periodo di formazione (sec. XII - VIII a.C.) abbiamo avuto testimonianza di sculture votive lignee, ma sarà nell'età arcaica (sec. VII -VI) che la statuaria greca inizierà il suo cammino verso la perfezione e l'equilibrio dell'età classica. 
Parallelamente allo sviluppo architettonico, anche nella scultura arcaica si è soliti individuare tre correnti



                                                      I---------- dorica (VII - VI secolo a.C. nel Peloponneso)
                                                      I             - predilezione per la figura umana soprattutto
                                                      I               maschile
                                                      I             - forme semplici e squadrate
                                                      I             - proporzioni massicce
                                                      I
                                                      I
SCULTURA ARCAICA --------------I----------- attica (seconda metà del VI sec. a.C. ad                                                                    I                          Atene e territori limitrofi)
                                                      I              - maggior cura nella rappresentazione e nel 
                                                      I                proporzionamento dei particolari anatomici
                                                      I
                                                      I
                                                      I
                                                      I----------- ionica (seconda metà del VI sec. a.C.,                                                                                                   contemporanea a quella Attica)
                                                                     - attinge dalla tradizione orientale
                                                                     - maggior raffinatezza
                                                                     - uso di proporzioni più slanciate e dolci
                                                                     - figure meno rigide e spigolose

 
scultura dorica

il koùros
giovane uomo nudo, in posizione stante, raffigurato con la testa  eretta, le braccia stese lungo i fianchi, i pugni serrati e la gamba  sinistra leggermente avanzata   
   
                                      





                 

           
            


  










            


             



koùros  (J. Paul Getty museum, Los Angeles, California) 
Kleobi e Bitone 585 a.C.(Delfi, Museo Archeologico)





la kòre        
giovane donna vestita con tunica e mantello anch'essa in posizione stante, testa eretta, piedi uniti,solitamente un braccio steso lungo il fianco a reggere la veste e l'altro ripiegato sul petto 
    

                             
                                                      
Kòre 550-540 a.C. (Museo Archeologico Nazionale di Atene)






scultura attica
uno dei più noti e significativi esempi di scultura attica è il Moschòphoros (mòschos vitello, phoros portatore) 



Moschòphoros 570-560 a.c. Atene, museo dell'Acropoli





Infine la scultura ionica manifesta inconfondibili influssi orientali, è più proporzionata di quella dorica e meno schematica di quella attica
Kòuros di Milo 550-540 a.C. Museo Nazionale di Atene



Hera di Samo 570-560 a.C. Parigi, Museo del Louvre 






martedì 7 febbraio 2017

20 - Templi Corinzi

Il più antico esempio conosciuto di colonna corinzia è nel Tempio di Apollo Epicuro a Bassae in Arcadia, c. 450420 a.C., anche se si trattava di una semicolonna isolata presente nella decorazione interna della cella e non di una delle colonne della peristasi esterna.
ricostruzione della cella del Tempio con la colonna Corinzia



Tempio di Zeus Olimpio - Olympieion (ca. 175 a.C.)









Tempio di Atena Alea a Tegea (345 - 335 a.C.)

ricostruzione della pianta 

ricostruzione della cella interna





19 - Templi Ionici

Nonostante la grande diffusione che l'Ordine Ionico raggiunge dal VI sec a.C., pochi sono i resti di templi pervenuti fino a noi. Ciò è dovuto sia ai rimaneggiamenti a cui sono stati sottoposti in epoche successive, sia alle devastazioni di carattere bellico.



Heraion di Samo (prima metà del VI sec a. c.)
    1 - ricostruzione dell'Heraion di Samo
    2 - tracce di un edificio più antico, risalente all'VIII secolo  



lo studio dei resti  del tempio è stato determinante per la definizione dello stile ionico






Artemision di Efeso (ca. 570 - 560 a.C.) sull'attuale costa mediterranea della Turchia


resti del Tempio


ricostruzione ipotetica



18 - Templi Dorici

Fra i più antichi templi dorici della metà del VII sec a.C. sicuramente il più significativo è l'Heràion di Olimpia.
Fu eretto in onore di Hera, sposa di Zeus.




ricostruzione della planimetria 









Tempio di Apollo a Corinto  IV sec a.C.




ricostruzione della pianta







Tempio di Hera detto Basilica di Paestum (Salerno), ca 540 - 530 a.C.


ricostruzione della pianta



mercoledì 1 febbraio 2017

16 - L'Ordine Corinzio

Mentre gli ordini Dorico e Ionico sono sostanzialmente contemporanei nello sviluppo e diffusione, l'Ordine Corinzio risale al secolo successivo, circa V sec. a.C. e la sua massima diffusione si avrà in età Ellenistica cioè primi decenni del IV sec. a.C.
L'aggettivo Corinzio deriva dalla città di Corìnto, una della poleìs più importanti e potenti del Peloponneso, in quanto proprio da questa città l'ordine nasce e si sviluppa.


La base della colonna riprende quella ionica ma a volte può essere rialzata grazie ad un plìnto (dal greco plinthìos mattone quadrato), cioè un parallelepipedo di pietra.

Il fusto è percorso da 24 scanalature a spigolo smussato, quindi uguali per numero e forma a quelle della colonna ionica.

Il capitello è la parte che caratterizza l'Ordine Corinzio, esso è formato da un tronco conico attorno al quale si dispone una duplice serie di foglie d'acanto stilizzate.

La trabeazione, la cornice e i timpani sono del tutto simili, sia per forma che per proporzioni, a quelli Ionici. 


Nel complesso l'Ordine Corinzio risulta essere il più raffinato e snello degli ordini architettonici greci. La colonna infatti misura 10 moduli e questo rende la colonna al limite della "gracilità". Vitruvio scrive infatti che "il terzo stile definito Corinzio, imita la bellezza della figura delle fanciulle, che per la loro tenera età hanno membra così sottili da prestarsi ad aggraziati effetti ornamentali".
Per questo l'Ordine corinzio è stato quello meno usato, in quanto considerato dai greci poco adatto alla costruzione di grandi templi ed opere pubbliche. 



particolare delle parti che compongono l'Ordine Corinzio








"C'è una tradizione sull'origine del capitello corinzio. Una fanciulla di Corinto, ormai in età da marito, morì per una malattia. Dopo il funerale, la sua nutrice raccolse tutti quegli oggetti (ninnoli e giocattoli), che le erano stati cari, in un canestro che depose sopra la tomba, coprendolo con una tegola, affinché quei ninnoli durassero più a lungo lì all'aperto. Il canestro fu casualmente appoggiato sopra una radice di acanto. Questa, schiacciata sotto il suo peso, all'inizio di primavera produsse foglie e viticci che, crescendo lungo i fianchi del canestro, furono costretti dagli angoli sporgenti della tegola a piegare la parte più alta delle loro fronde in forma di voluta. Callimaco, passando nei pressi della tomba, notò quel canestro circondato da tenere fronde. Fu attratto dall'originalità di quella composizione e pensò di riprodurla sui capitelli delle colonne a Corinto, determinandone le proporzioni. Così nacque il capitello corinzio".
(Vitruvio "Sull'architettura IV")